Dove alloggiare per la Millemiglia
Millemiglia
La Mille Miglia fu una competizione automobilistica stradale di lunga durata disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara in linea a percorso circolare con partenza da Brescia e arrivo nella stessa città dopo che i concorrenti erano arrivati fino a Roma e avevano risalito la Penisola; il percorso era lungo circa 1 600 chilometri, equivalenti a circa mille miglia imperiali, da cui il nome della gara.
Dal 1977 la Mille Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d’epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma andata e ritorno ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in Viale Venezia all’altezza dei giardini del Rebuffone. L’edizione 2017, la numero novanta della storia, è quella con il record degli iscritti: 705.
Millemiglia 2018
L’edizione 2018 della Mille Miglia inizierà mercoledì 16 maggio, una settimana prima del Gran Premio di Monaco di Formula Uno.
Le 440 vetture ammesse alla gara, come di consueto, partiranno da Brescia alle ore 14,30 da viale Rebuffone, per fare il giro di boa a Roma e rientrare all’ombra della Loggia. La corsa prevede quattro tappe per altrettante giornate, ma invece di partire il giovedì si inizierà con un giorno di anticipo.
Durante la prima tappa di Mercoledì 16 si attraverserà Desenzano e Sirmione, il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, Mantova, Ferrara e Comacchio fino a Cervia-Milano Marittima. Giovedì 17, dopo Pesaro e Repubblica di San Marino, si passerà per le città di Arezzo, Cortona e Orvieto, fino a Roma per la passerella notturna nell’Urbe. Venerdì 18 il percorso dalla capitale resterà invariato fino a Siena. Il passaggio a Lucca e lungo la Versilia sarà una delle novità del 2018; terminati i lavori di ripristino dell’antica strada, la Mille Miglia potrà percorrere il tratto dell’edizione del 1949, tra Sarzana e il Passo della Cisa.
La terza tappa sarà conclusa nuovamente a Parma e da qui sabato mattina si partirà verso Brescia. Risalendo verso l’arrivo, la carovana della Freccia Rossa attraverserà Lodi, poi alcune prove all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza e verso Bergamo e la Franciacorta.
Si rientrerà in viale Venezia sabato 19 maggio, per concludere l’ ultima giornata di Mille Miglia 2018 in piazza Loggia con la premiazione e festeggiare alla manifestazione “ Notte Bianca”.
Il Percorso della Millemiglia
L’edizione 2018 della Mille Miglia inizierà mercoledì 16 maggio, una settimana prima del Gran Premio di Monaco di Formula Uno.
Le 440 vetture ammesse alla gara, come di consueto, partiranno da Brescia alle ore 14,30 da viale Rebuffone, per fare il giro di boa a Roma e rientrare all’ombra della Loggia. La corsa prevede quattro tappe per altrettante giornate, ma invece di partire il giovedì si inizierà con un giorno di anticipo.

Durante la prima tappa di Mercoledì 16 si attraverserà Desenzano e Sirmione, il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, Mantova, Ferrara e Comacchio fino a Cervia-Milano Marittima. Giovedì 17, dopo Pesaro e Repubblica di San Marino, si passerà per le città di Arezzo, Cortona e Orvieto, fino a Roma per la passerella notturna nell’Urbe. Venerdì 18 il percorso dalla capitale resterà invariato fino a Siena. Il passaggio a Lucca e lungo la Versilia sarà una delle novità del 2018; terminati i lavori di ripristino dell’antica strada, la Mille Miglia potrà percorrere il tratto dell’edizione del 1949, tra Sarzana e il Passo della Cisa.
La terza tappa sarà conclusa nuovamente a Parma e da qui sabato mattina si partirà verso Brescia. Risalendo verso l’arrivo, la carovana della Freccia Rossa attraverserà Lodi, poi alcune prove all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza e verso Bergamo e la Franciacorta.
Si rientrerà in viale Venezia sabato 19 maggio, per concludere l’ ultima giornata di Mille Miglia 2018 in piazza Loggia con la premiazione e festeggiare alla manifestazione “ Notte Bianca”.
Dove Alloggiare
Siamo felici di ospitarti alle Moie per la tua vacanza a Desenzano del Garda, siamo vicini al centro ed a molti eventi in locali della zona, abbiamo camere ed appartamento disponibili.
We are happy to welcome you to Moie for your stay in Desenzano for Christmas or New Year, we are near the center and has many events in the local area, we have available rooms and apartments.
Wir freuen uns, Sie zu Moie für Ihren Aufenthalt in Desenzano für Weihnachten oder Neujahr zu begrüßen, wir sind in der Nähe des Zentrums und hat viele Veranstaltungen in der Umgebung, die wir zur Verfügung Zimmer und Apartments verfügen.