Vacanze a Sirmione
Sirmione sorge sulla sponda lombarda del Lago di Garda, si fregia, con diritto, del titolo di “Perla del Garda” per la bellezza del paesaggio che la circonda e per l’armonia delle abitazioni, strade e piazze che dei secoli passati hanno assorbito fascino ed armonia.
In auto: Dall’Autostrada A4 Torino/Venezia, uscire al casello di Sirmione e seguire le indicazioni stradali.
In treno: Sirmione si appoggia a Desenzano che è il nodo ferroviario più importante del Lago di Garda, ove fermano tutti i treni. La stazione è in paese.
In aereo: Nel giro di 30 Km ci sono gli aeroporti di Verona, Bergamo e Brescia raggiungibili da strade a scorrimento veloce.Sirmione è costruita su una lingua di terra stretta e lunga, che dalla strada la collega a Brescia e a Verona.
Sirmione permette al turista che si ferma nei bei giardini che costeggiano la strada che porta al Vecchio Borgo, al Castello ed alle Grotte di Catullo, di vedere la Costa Veronese ad Est e la Costa Bresciana ad Ovest. Dire Sirmione è dire shopping alla grande e sottintende la classica visita ai resti della villa del poeta latino Valerio Catullo che ne decantò la bellezza.
Ma le cose da fare a Sirmione non finiscono qui, la cittadina offre raffinati ristoranti ed allegre pizzerie.
Mentre di giorno ci si può dedicare alla tintarella crogiolandosi al sole di una delle tante belle spiagge, come il Lido delle Bionde, la sera Sirmione si illumina come una piccola Parigi, dancing, discoteche e locali notturni per tutti i gusti si aprono per divertire tutti.
Non si può andare a Sirmione e non dedicare qualche ora di benessere alle terme di Aquaria e godere dei benefici della sua acqua. Sirmione è una base perfetta per visitare sia il Basso Garda, che la costa veronese che offrono decine di angoli incantevoli, cominciando con la vicina Desenzano, Gardone Riviera, Salò con la sua nuovissima passeggiata.
Il servizio di Battello porta in pochi minuti ai porti di Maderno Toscolano, Limone, Riva (Trentino), Malcesine e Torri del Benaco (Veneto) e ci permette di ammirare il Garda da diverse prospettive.
Con una gita di un giorno, da Malcesine si può, con la funivia, salire sul Monte Baldo da dove, oltre che ammirare il lago dall’alto, si possono vedere lanci di parapendio e ciclisti che, dopo essere saliti con la funivia, ridiscendono a valle in mountain bike.
D’estate si svolgono parecchi eventi e feste che in genere terminano con magnifici fuochi d’artificio.